Per il terzo speciale a colori della collana Le Storie, due parole vale proprio la pena spenderle. Klon, questo il titolo, è una storia di fantascienza che vede come autore unico il grande Corrado Mastantuono, che solo soletto se lo è scritto, disegnato e colorato.
Che peccato, viene subito da pensare, che un lavorone del genere (chissà tra tutte le fasi di realizzazione quanto ci ha lavorato effettivamente Mastantuono) sia destinato a finire il proprio cerchio vitale in un mesetto o poco più.
Lo impone ovviamente la ferrea legge dell'edicola, ok, però è davvero difficile non pensare a quanto lavoro ci sia voluto.
Magari in Francia avrebbe goduto di maggiore attenzione (e non parlo di numeri), meritandosi forse anche una cover firmata dal suo stesso autore. Non me ne voglia il grande Maestro Aldo Di Gennaro, ma non ho mai capito questa cosa di dover far firmare tutte le cover ad un unico copertinista, quando per sua stessa natura la collanaLe Storie ospita appunto autori diversi per ogni numero (in realtà un motivo c'è e ovviamente lo conosci anche tu: si fa per dare un senso di continuità alla collana, in modo da appagare il collezionista testa di legname che proprio non riesce ad uscire da certi meccanismi).
Poi magari sbaglio io e la Bonelli, che grazie a Dio ormai è avvezza a certi ragionamenti, lo ristamperà in un bel cartonato destinato a fumetterie e librerie di varia. E tutto questo per dire che Klon merita di essere letto per l'impegno profuso, insomma, ma non solo per quello.
Poi magari sbaglio io e la Bonelli, che grazie a Dio ormai è avvezza a certi ragionamenti, lo ristamperà in un bel cartonato destinato a fumetterie e librerie di varia. E tutto questo per dire che Klon merita di essere letto per l'impegno profuso, insomma, ma non solo per quello.
Ambientata a Roma in un prossimo futuro freddo e tecnocratico, la storia narra le vicende di Rocco Basile, programmatore interfacciale che, come tanti altri, ha problemi a stare in riga e tenere a bada i primi segni di una schizofrenia incipiente. La vita di Rocco cambia repentinamente quando diventa testimone di un sanguinoso omicidio dal quale scampa per miracolo. Da qui si ritroverà al centro di una grossa e pericolosa cospirazione globale in cui è in gioco il futuro di milioni di persone.
Sui disegni è superfluo discutere. Mastantuonoè un autore, un Maestro, di caratura internazionale. Sui colori, forse, avrebbe giovato un trattamento più accurato e ricco (per quanto piatto, però, il lavoro sulla scelta delle palette è molto buono).
Insomma, se in casa hai degli scaffali su cui ci tieni tanti bei fumetti, Klon dovrebbe essere lì da qualche parte.




