Quantcast
Channel: PRIMA O POI...
Viewing all articles
Browse latest Browse all 176

Di strani Dottori, invincibili aironmenni, Principi Bernardi e gialli misteriosi

$
0
0
DOCTOR STRANGE #1 
di J. Aaron, C. Bachalo

Potrei anche sbagliare, ma non ricordo di una testata interamente dedicata allo strambo Dottore dell'universo Marvel. La Panini fa cosa assai gradita (per me, almeno) e la distribuisce in edicola cercando di sfruttare l'hype che sta crescendo attorno al film (che in realtà arriverà al cinema solo ad ottobre). All'interno ci trovi la nuovissima serie Doctor Strange (All-new, All-tutto-il-resto), ideata e scritta da Jason Aaron (che mi ritrovo qui proprio dopo aver letto il bellissimo primo volume di Southern Bastards) che ci mette parecchio di suo con una curiosa storia a base di creature disgustose e di una misteriosa dimensione occulta che sembra voler presto straripare nella nostra senza farsi troppi problemi. La cosa davvero interessante è la questione legata ai "batteri psichici interdimensionali" che non permettono a Strange di vivere una vita normale. Per quanto Aaron affronti seriamente certi temi, però, riesce ad impreziosire il tutto con una buona dose di humor nero che rende la lettura parecchio divertente (a tanti, questaderiva ironicanon piace, a me si).
Chris Bachalo, dal canto suo, cerca di arruffianarsi chi ha tanto apprezzato le inquietanti e psichedeliche atmosfere di Ditko, ma crea anche un mondicino personalissimo a sua immagine e somiglianza.
E di mezzo ficcaci pure un breve intermezzo, tra i due episodi, disegnato da mister Kevin Nowlan (che è sempre un bel vedere).



Promozione a pieni voti, per ora. Avrei preferito un bimestrale con due episodi alla volta del Dottore, mentre invece mi tocca un mensile che già dal prossimo numero ospiterà anche la serie regolare di Scarlet Witch di James Robinson e Vanesa Del Rey che non so quanto possa piacermi (anche se ne ho sentito parlare molto bene). Vedremo.

INVINCIBLE IRON MAN #1-2
di B. M. Bendis, D. Marquez

Non so perché sia stato deciso di proporre proprio Iron Manal prezzo lancio di 1,99 euro, ma alla fin fine a qualcosa è servito. Probabilmente non l'avrei preso, infatti, perdendomi una tra le cose più "curiose" di questo ennesimo rilancio.
Invincible Iron Manè la nuova serie dedicata al crociato rosso e oro, orchestrata da Brian Michael Bendis e disegnata dal plastico David Marquez. Dentro c'è un Tony Stark più che mai motivato ad andare oltre i propri limiti e cosciente del fatto che dovrà ampiamente superarli se vorrà rimanere a galla in un mondo, il nostro, dove un giovane genio quindicenne è riuscito a superare le difese delle Stark Industries. Bendis spazza via anni e anni di discussioni sulle varie armature, facendo realizzare a Tony un modello unico che possa replicarle tutte, a seconda dell'esigenza, composto da micro parti intercambiabili (idea buonina, a mio modo di vedere).
Di mezzo ci passa un nuovissimo Victor Von Doom dal volto pulito e senza sfregi, profumato e ingiacchettato in una mise elegantissima (che non ho proprio idea da dove possa essere venuto fuori) che chiede a Tony di recuperare un oggetto sottrattogli dalla spietatacriminaleMadame Masque(che guarda caso è proprio una ex fiamma del playboy multimiliardario).


In sottofondo si muove anche una possibile nuova relazione sentimentale tra Stark e la bella Amara Perera, genio della biochimicaoriginaria di Ceylon.
A
me questi primi due numeri sono sembrati molto buoni. Bendis sta cercando davvero di svecchiare quello che dovrebbe essere il personaggio più moderno e tecnologico della Marvel e probabilmente ci sta riuscendo più dei suoi ultimissimi predecessori. Cercando inoltre di insaporire il tutto con una buona dose d'ironia (mi hanno fatto molto ridere il batti-cinque con il Dottor Strange o gli assurdi messaggi di Tonydestinati a lui stesso per non saltare gli appuntamenti importanti). 

I disegni di Marquez, inoltre, sono puliti e ordinati il giusto per un progetto del genere. Tenendo conto che almeno per il momento non sembrano previsti comprimari di sorta, credo che fin quando la serie terrà questi livelli, la seguirò con piacere.

BERNARD PRINCE #1-2
di Greg, Hermann

Dopo la saga di Black & Mortimer, sulla Collana Avventuraarriva Bernard Prince, classico della bédé nato nel 1966 per i testi di Greg e i disegni di un Hermann non certo al suo splendore, ma dallo stile già "pieno" e abbastanza caratterizzato. Sono previsti in tutto nove volumi (due episodi lunghi e uno corto per ogni albo) che dovrebbero raccogliere tutta la serie, compresi quelli disegnati da Dany e Aidans. Questa edizioneè arricchita dalle nuove cover che Hermannha disegnato e colorato ad hoc per la nuova ristampa in Francia a partire dal '99.
Bernard Prince ha sofferto in Italia di una pubblicazione frammentata e mai completa, apparendo a puntate suiClassici Audaciaa metà anni '60, sul Corriere dei Piccoli (e dei Ragazzi) alla fine dello stesso decennio epoi negli '80 su Grandi Eroi della Comic Arte sul Lanciostory dell'Eura.
Nelle sue avventure in giro per il mondo (sempre in viaggio a bordo del suo yacht, il Cormoran) l'ex agente dell'Interpol Bernard Princesi avvale della collaborazione del burbero marinaio sbevazzone Barney Jordan (che deve molto, immagino, al più noto capitano Haddock di Tintin) e il giovanissimo mozzo indiano Djinn.
Nonostante l'impianto molto classico della serie, le storie sono semplici ma squisitamente esotiche e improntate alla purissima avventura.


Nel primo albo sono raccolte le prime due storie, Il Generale Satan (divisa in due parti, la cui prima si intitolaI Pirati di Lokanga) e Tempesta su Coronado, dove prima di tutto facciamo la conoscenza dei protagonisti che formeranno il terzetto noto a tutti e della nemesi di Bernard, il temibile Wang Ho (il GeneraleSatan, appunto), destinato a tornare spesso nelle sue avventure. Lo ritroviamo infatti già nel secondo albo, nella bella storia La frontiera dell’Inferno, dove Bernard e soci saranno ingiustamente accusati di furto e omicidio e poi costretti ad affrontare una fuga disperata attraverso le paludi, in una spietata caccia all'uomo architettata proprio da Wang Ho.


Chiudono il secondo volume la divertente Avventura a Manhattan (una delle poche che avevo già letto), dove il Cormoran approda per la prima volta negli Stati Uniti, e una delle storie brevi, in questo caso La Passeggera, serializzate originariamente in appendice ai volumi originali per aumentarne la foliazione.
Insomma, si tratta di storie dal fascino molto particolare che semplicemente è un piacere leggere. Non saprei come spiegarlo meglio.

MARTIN MYSTéRE #345
di S. Badino, G. Alessandrini

A prescindere dalla storia devo ammettere che, per quanto mi riguarda, stringere tra le mani 160 pagine disegnate da Giancarlo Alessandriniè sempre una festa. Mettici poi che Sergio Badinomette a segno una delle storie più interessanti e solide dell'anno, tirando in ballo nientemeno che la note regina del giallo, miss Agatha Christie. 
Mentre prepara una puntata della sua trasmissione dedicata alla Christie, infatti, Martin Mystère scopre un suo presunto romanzo inedito ambientato in Egitto e scritto negli anni '10 del secolo scorso, ben prima che divenisse famosa, insomma. Nel manoscritto, inoltre, sono descritti luoghi scoperti soltanto anni dopo, come la Caverna dei Nuotatorinel Gilf Kebir, catena montuosa sul confine tra Egitto e Libia. Chiedendosi come fosse possibile che la scrittrice conoscesse già tali posti, il detective dell'impossibile parte per la capitale della Repubblica Araba sulle tracce di un popolo dimenticato che nasconde la chiave di uno straordinario segreto.
Il tutto costellato dalle solite, frivole "ipotesi" sulla misteriosa scomparsa della Christie, durata qualche giorno, e del successivo e repentino divorzio.


Bello, niente da dire. Ci sarebbe solo dasottolineare ancora una volta quanto Alessandrini riesca a sguazzare nelle ambientazioni d'epoca (aveva già dato conferma della cosa nei Martin Mystére ambientati negli anni '30). 
Unico neo (un vero peccato, se devo dire), sta nell'aver voluto riprendere in copertina la grafica storica dei Gialli Mondadori ma con un "misterioso" blu di fondo (mi sfugge il perché). Fosse stata gialla, sarebbe stato un piccolo, simpatico capolavoro grafico.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 176

Trending Articles


Vimeo 10.7.1 by Vimeo.com, Inc.


UPDATE SC IDOL: TWO BECOME ONE


KASAMBAHAY BILL IN THE HOUSE


Girasoles para colorear


Presence Quotes – Positive Quotes


EASY COME, EASY GO


Love with Heart Breaking Quotes


Re:Mutton Pies (lleechef)


Ka longiing longsem kaba skhem bad kaba khlain ka pynlong kein ia ka...


Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.


FORECLOSURE OF REAL ESTATE MORTGAGE


FORTUITOUS EVENT


Pokemon para colorear


Sapos para colorear


Smile Quotes


Letting Go Quotes


Love Song lyrics that marks your Heart


RE: Mutton Pies (frankie241)


Hato lada ym dei namar ka jingpyrshah jong U JJM Nichols Roy (Bah Joy) ngin...


Long Distance Relationship Tagalog Love Quotes